Negli anni passati ci siamo occupati anche di progetti “contract” fra i quali andiamo molto fieri del San Marino Congress Centre di Kiev, facente parte del più ampio “Puscha Congress Hotel” da noi completamente arredato. Riportiamo il testo dell’articolo uscito su una rivista sammarinese nel Giugno 2012.
Sorpresa (Giugno 2012)
SAN MARINO CONGRESS CENTRE: UN AVAMPOSTO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO A KIEV
Il 16 Maggio 2012 è stato inaugurato a Kiev il “San Marino Congress Centre”, un centro congressi multimediale dotato di 4 sale conferenze, facente parte di un più vasto complesso alberghiero, il “Puscha Congress Centre”, situato a Puscha, area verde a 15 Km dal centro di Kiev utilizzata come zona residenziale e località di villeggiatura dagli abitanti della capitale ucraina.
Tutto il complesso alberghiero ospitante il “San Marino Congress Centre” nasce dalla ristrutturazione di una ex colonia per bambini dove in epoca sovietica soggiornavano i “pioniery”, corrispondenti grossomodo ai nostri boy scout. L’intero progetto è stato realizzato nel corso di questi ultimi 2 anni dalla ditta sammarinese MG International Srl di Domagnano, che ha curato la progettazione, la fornitura e la posa in opera degli arredi interni in hotel, ristoranti, centro congressi e della spa in collaborazione con l’impresa edile ucraina nominata dalla committenza, che ha eseguito le opere murarie e gli impianti.
L’intero complesso alberghiero Puscha è stato arredato con mobili di design di produzione italiana e sammarinese e dispone oggi di un hotel con 170 camere di categoria standard, superior e suite, di un caffè (Caffé Glyasse), del ristorante Aristokrat, di una sala banchetti, di una Spa e di un centro congressi.
Quest’ultimo, il “San Marino Congress Centre”, è stato progettato e arredato da MG International ponendo una particolare attenzione all’acustica delle sale ed è stato concepito come multipurpose centre in quanto dispone di una cabina regia, di cabine per traduzione simultanea, impianto luci ed attrezzature audio-video di ultima generazione che lo rendono ascrivibile ai più alti standard europei di qualità e ne consentono l’utilizzo anche come cinema, teatro, spazio per eventi, banchetti e sfilate di moda. Il centro congressi comprende 4 sale, ognuna contraddistinta da un colore dominante: verde per la sala principale da 195 posti, arancione, blu e rosso per le 3 sale seminari.
Alle pareti del centro congressi e del ristorante Aristokrat fanno bella mostra di sé gigantografie delle bellezze artistiche e paesaggistiche della nostra Repubblica, che suscitano la curiosità e l’interesse degli ospiti e che quindi costituiscono una pubblicità e un richiamo turistico permanenti per la nostra terra.
Il centro congressi è stato dedicato a San Marino in quanto la proprietà, facente capo ad un grosso gruppo di investimento ucraino che detiene all’interno del suo pacchetto azionario anche una banca, ha avuto modo di ammirare le indiscutibili bellezze del nostro paese in occasione di una visita di lavoro in Repubblica (“kak skazka”= “come una favola” ha esclamato la moglie di uno dei soci ucraini ammirando le mura merlate di Città…) e di conseguenza ha deciso di dedicare il centro congressi alla Repubblica di San Marino.
Massimo Gardini, direttore commerciale e socio di maggioranza di Mg International, dichiara soddisfatto “è stato un lavoro molto stimolante che in questi 2 anni ha assorbito gran parte delle nostre energie: oltre alla progettazione e fornitura degli arredi, in cui abbiamo cercato di rispettare i desiderata della committenza ucraina in quanto a design e tecnologia, ci siamo occupati anche della gestione del cantiere e abbiamo fatto fronte alle comprensibili difficoltà di comunicazione dovute alle differenze di lingua e cultura tra i nostri tecnici ed il personale ucraino. Sono oggi felice di constatare che siamo riusciti a fare un buon lavoro e quando la committenza ucraina ci ha comunicato di volere dedicare il centro congressi alla Repubblica di San Marino ne sono stato naturalmente orgoglioso”.