Viva le donne! Tribute to women design icons
Margarete Schütte-Lihotzky, Eileen Gray, Ray Eames, Gae Aulenti, Zaha Hadid, Paola Lenti, Paola Navone, Patricia Urquiola
Eileen Gray (1878-1976), pioniera del design modernista e dell’estetica dell’International Style, fu amica-rivale di Le Corbusier. Progettò la villa E1027 in Costa Azzurra per il compagno Badovici: restaurata recentemente, si può visitare su appuntamento. I murales al suo interno sono di Le Corbusier che li dipinse per “sfregiare” artisticamente il candore delle pareti della villa dopo la rottura tra Badovici e la Gray
Margarete Schütte-Lihotzky, 1897-2000, architetto austriaco razionalista, progettò nel 1926 la “Frankfurter Küche”, archetipo della cucina modulare continua come la conosciamo oggi.
Patricia Urquiola, spagnola e milanese d’adozione, è tra le più prolifiche e talentuose designer dei nostri giorni
Zaha Hadid (1950-2016), irachena naturalizzata britannica, è stata la prima donna architetto a ricevere il prestigioso premio Pritzker.
È nota come “the queen of curves” per l’uso delle curve in architettura
Paola Lenti, grande creativa e imprenditrice, produce mobili e accessori meravigliosi con la tecnica dell’intreccio utilizzando materiali tecnici perfetti per l’outdoor e la nautica
Gae Aulenti (1927-2012), la Signora dell’architettura italiana, a San Marino curò la ristrutturazione di Palazzo Pubblico
Paola Navone Architetto, designer, art director, interior design, è animata da una grandissima curiosità per le culture più diverse sospese tra Oriente e Occidente, design e artigianalità. Oggi collabora che una lunghissima serie di famose ed eterogenee Aziende fra le quali Armani Casa, Knoll International, Alessi, Driade, Casamilano, Molteni&C. Nel 2000 è stata nominata “Designer dell’Anno” dalla prestigiosa rivista tedesca Architektur & Wohnen
Alexandra “Ray” Eames (1912-1988), lavorò in coppia con il marito Charles per creare intramontabili icone di stile